Affollamento dentale: cos'è e come si corregge
L’affollamento (o sovraffollamento) dentale è una malocclusione degenerativa comune. Si verifica quando ai denti permanenti manca lo spazio sufficiente per posizionarsi correttamente.
L’affollamento (o sovraffollamento) dentale è una malocclusione degenerativa comune. Si verifica quando ai denti permanenti manca lo spazio sufficiente per posizionarsi correttamente.
Rivolgersi a un dentista per curare una carie è più comune di quanto si pensi. Solitamente i pazienti si rivolgono al dentista quando la carie ha raggiunto una fase avanzata, quando già si avverte il dolore.
La panoramica dentale è detta tecnicamente ortopanoramica dentale (OPT o ortopantomografia dentale) e consiste in una radiografia che viene svolta alla bocca, alle sue articolazioni e alle sue arcate dentarie per capire eventuali problematiche ossee che interessano l’intero apparato.
I denti da latte necessitano degli stessi trattamenti di quelli permanenti, tuttavia il metodo migliore per curarli viene stabilito dal dentista dopo aver valutato le loro condizioni.
Uno degli inestetismi del cavo orale più frequenti sono le macchie sui denti, che spesso trovano soluzione con lo sbiancamento dentale professionale.
Problemi di allineamento o di posizione dei denti sono molto comuni e i motivi per cui si interviene riguardano sia la salute sia l’aspetto più meramente estetico. Tra i difetti dentali rientra anche il diastema, che talvolta è anche origine di forte insicurezza nella vita quotidiana.
Quando un dente subisce dei danni a causa dell’azione di una carie bisogna ricorrere a una particolare tecnica dentistica che prende il nome di otturazione. Conosciuta anche come riempimento dentale, questa particolare tipologia di intervento ha come scopo il ripristino della salute originaria del dente. Proprio per questo motivo viene conosciuto come intervento conservativo.
L’espansore palatale è uno degli apparecchi fissi più applicati dai dentisti per correggere quello che viene comunemente definito “palato stretto”. Si tratta di una condizione patologica che affligge molte più persone di quanto si possa credere, già in età pediatrica. L’intervento tempestivo per la risoluzione di questa problematica diventa quindi fondamentale.