Perché i denti del giudizio non discendono?
I denti del giudizio, chiamati anche chiamati terzi molari, tendono a comparire verso i 18 anni, ma questo fenomeno non avviene con regolarità e in tutti gli adulti.
I denti del giudizio, chiamati anche chiamati terzi molari, tendono a comparire verso i 18 anni, ma questo fenomeno non avviene con regolarità e in tutti gli adulti.
In tempi recenti è cresciuta notevolmente la consapevolezza riguardo ai potenziali danni causati da tabacco e nicotina.
Le mascherine trasparenti per allineare i denti sono una tecnica innovativa utilizzata per correggere il posizionamento dei denti, attraverso allineatori.
Per un dentista non si rivela affatto difficile verificare la presenza nel paziente dei colletti dentali scoperti, attraverso una semplice ispezione del cavo orale.
La perdita di un dente, oltre ad essere un evento di per sé traumatico, comporta, inevitabilmente, anche una serie di danni – sia dal punto di vista funzionale sia da quello estetico – da risolvere in maniera efficace e tempestiva.
La pulpite è una malattia che interessa il cavo orale e più in particolare la polpa dentaria o endodonto. In questo articolo, scopriremo qualche informazione in più in merito a questa patologia di natura infiammatoria, quali sono i suoi sintomi e, infine, cosa fare per curarla e prevenirla.
La capsula o corona dentale si utilizza in presenza di un dente che è stato devitalizzato e ricostruito o presenta determinate criticità e la sua funzione è quella di evitarne una successiva fattura e di renderlo più resistente.
L’intarsio dentale è una soluzione molto utile per chi ha l’esigenza di restaurare uno o più denti in condizioni molto precarie. Si tratta di una tecnica che viene portata a termine in tempi estremamente rapidi e con risultati tangibili nel tempo.