Cura dei denti: come cambiano le esigenze dall’infanzia alla terza età
La salute orale attraversa diverse fasi di trasformazione nel corso della vita, e con essa cambiano anche le esigenze di cura dei denti e delle gengive.
La salute orale attraversa diverse fasi di trasformazione nel corso della vita, e con essa cambiano anche le esigenze di cura dei denti e delle gengive.
I denti del giudizio, noti anche come terzi molari, sono un argomento ricorrente nelle conversazioni dentali. Molte persone si trovano di fronte alla domanda: “Devo rimuovere i denti del giudizio?”
Spesso associati a fastidi, infezioni e dolore, questi denti fanno la loro comparsa tra i 17 e i 25 anni, una fase della vita in cui si pensa che si sia ormai concluso lo sviluppo completo della bocca. Tuttavia, la decisione di estrarli non è sempre semplice o automatica.
Quando pensiamo al dentista, di solito immaginiamo controlli dentali, cure contro le carie o trattamenti estetici, ma pochi sanno che l’odontoiatria può giocare un ruolo fondamentale nella gestione di uno dei disturbi più comuni e sottovalutati del sonno: l’apnea notturna.
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è un disturbo in cui la respirazione si interrompe ripetutamente durante il sonno, portando a numerosi risvegli e a una riduzione della qualità del riposo. Questo problema non solo influisce sul benessere quotidiano, ma può avere gravi conseguenze a lungo termine per la salute generale.
Quando si parla di prestazioni sportive e prevenzione degli infortuni, probabilmente l’ultima figura professionale che viene in mente è il dentista. Tuttavia, sempre più studi dimostrano che l’odontoiatria può giocare un ruolo chiave nel miglioramento delle performance atletiche e nella protezione degli atleti da infortuni, grazie a uno strumento relativamente semplice: il bite.
Una capsula dentale, anche nota come corona, è un restauro protesico utilizzato per coprire un dente danneggiato o deformato, ripristinandone la forma, la dimensione, la forza e migliorandone l’aspetto estetico.
La ranula è una cisti che si forma nel pavimento della bocca, solitamente sotto la lingua. Si tratta di una tumefazione morbida e di colore bluastro, che emerge a seguito dell’ostruzione o del danno a una delle ghiandole salivari minori.
Uno studio recente pubblicato sull’European Journal of Paediatric Dentistry ha esaminato l’ansia nei bambini durante visite odontoiatriche sequenziali.
I risultati hanno rivelato che l’ansia dentale nei pazienti pediatrici diminuisce significativamente con visite ripetute, suggerendo che l’esposizione regolare può attenuare la paura associata al dentista.
L’ascesso gengivale è una condizione odontoiatrica acuta che si manifesta con la formazione di una sacca piena di pus all’interno delle gengive, spesso associata a dolore, gonfiore e disagio.